Water Footprint: L’impronta idrica
L’acqua prelevata viene trattata e la sua qualità controllata regolarmente dal nostro laboratorio interno sia da un punto di vista chimico fisico chè microbiologico; le acque reflue vengono invece trattate in loco con un impianto di depurazione biologico.
Obiettivo: Calcolo dell’impronta idrica dell’intera Organizzazione
Metodo: O-LCA (Organization Life Cycle Assessment), Water Footprint
Unità di rendicontazione: l’organizzazione Cosmoproject S.p.A.
Periodo di rendicontazione: 2020
Flusso di riferimento: tutti gli articoli realizzati dall’organizzazione Cosmoproject nell’anno 2020, suddivisi nelle macro-categorie di prodotto rappresentative dell’intera produzione.
Carbon Footprint: L’impronta di carbonio
Con la Carbon Footprint di Organizzazione, Cosmoproject ha misurato le emissioni dirette ed indirette di GHG associate alla propria operatività lungo tutta la catena del valore, dalla produzione e trasporto delle materie prime, fino alla distribuzione dei prodotti finiti, integrando anche tutte le componenti legate agli usi energetici, alla mobilità di merci e persone e alla gestione dei rifiuti prodotti.
Obiettivo: Calcolo dell’impronta di Carbonio dell’intera Organizzazione
Metodo: O-LCA (Organization Life Cycle Assessment), Carbon Footprint
Unità di rendicontazione: l’organizzazione Cosmoproject S.p.A.
Periodo di rendicontazione: 2022-2023
Flusso di riferimento: tutti gli articoli realizzati dall’organizzazione Cosmoproject nell’anno 2022 e 2023.
Risultati degli studi
Water Footprint
Al fine di presentare i risultati ottenuti in termini di analisi d’impatto sulla disponibilità e qualità dell’acqua, nello studio sono considerate le categorie di impatto:
Categoria di impatto | Unità di misura | Valore complessivo |
---|---|---|
Scarsità idrica | m3 equivalenti | 3,65E+08 |
Acidificazione | kg SO2 eq | 2,26E+05 |
Eutrofizzazione | kg PO43- eq | 8,98E+04 |
Escludendo la fase d’uso, che è al di fuori del controllo dell’organizzazione, l’impatto è pari a circa 24 milioni di m3 eq, che corrisponde all’impronta idrica necessaria per soddisfare il bisogno di acqua di un centro urbano in Italia di 11.100 abitanti equivalenti.
Carbon Footprint
Lo studio comprende l’impatto generato dalle emissioni di GHG così suddivise:
- Scope 1: Emissioni dirette derivanti dall’uso di combustibili, carburanti e dalle perdite di gas fluorurati dagli impianti di raffreddamento;
- Scope 2: Emissioni indirette di GHG legate all’acquisto di energia all’esterno dell’Organizzazione (Energia Elettrica);
- Scope 3: Emissioni legate alla produzione dei beni acquistati e loro trasporto, mobilità del personale e viaggi di lavoro, impatto generato dalla gestione dei rifiuti prodotti ed emissioni legate al trasporto dei prodotti finiti fino al “cancello” del sito di destinazione (cliente, distributore, magazzino, ecc.)
Categoria | Ton CO2 eq 2022 | Ton CO2 eq 2023 |
---|---|---|
Scope 1 | 448,9 | 552,7 |
Scope 2 | 848,7 | 629,8 |
Scope 3 | 11.586,8 | 12.108,7 |
TOTALE | 12.884,4 | 13.291,2 |
Il risultato evidenzia come oltre il 90% delle emissioni di GHG di Cosmoproject (scope 3) siano riconducibili all’impatto indiretto prevalentemente legato alla catena di fornitura e distribuzione.